“È una truffa! Una piramide, uno schema Ponzi! Una setta! Solo i primi che entrano ci guadagnano, non farti fregare!” Oh, quante volte mi hanno detto queste frasi. Scommetto che se hai mai approfondito un po’ il business le hai sentite o lette anche tu da qualche parte.
D’altronde devo ammetterlo, il Network è davvero un business pieno di squali che venderebbero anche la propria mamma per fare una qualifica in più. Soprattutto in Italia, è davvero un business “trattato male”.
Ma ti sei mai fermato un attimo a pensare se davvero è tutta una truffa? Magari non ti interessa neanche il Network Marketing, ma giusto per onestà intellettuale mi sembra giusto capire di cosa si parla, vero?
Ecco, in questo articolo voglio distruggere una volta per tutte le frasi che i poveri Networker sono costretti a sorbirsi.
LE PIÙ GRANDI BALLE DEL NETWORK
Ce ne sono milioni in realtà, in questo articolo ti parlo solo di quelle che ho sentito più spesso nella mia carriera.
#1 Il Network è uno schema piramidale
Dai questa l’abbiamo sentita tutti, anche gli esterni del Network hanno sentito parlare almeno una volta delle “piramidi d’Egitto”, schemi Ponzi, catene di S.Antonio ecc.
Beh, non puoi mica fare di tutta l’erba un fascio, no? Chiaro che anche qui le truffe esistono, ma appunto…sono truffe, non Network Marketing. 😉
Ma perché è una balla? Lasciamo stare tutti i discorsi sulle forme piramidali, sul fatto che anche l’azienda per cui lavori è una piramide, l’inps è una piramide, la chiesa è una piramide ecc. Tutte cose indiscutibili, ma ormai è vent’anni che si sentono dire.
Facciamo finta che io ti abbia sponsorizzato, io sono la tua upline più vicina e tu sei sotto di me a livello grafico.
La verità è che, in un’azienda seria e onesta, tu puoi superarmi sia in guadagno che in qualifica. Se lavori meglio di me che ti ho sponsorizzato, puoi guadagnare più di me.
Ecco, ti ho spoilerato la prossima balla…
#2 Solo i primi guadagnano davvero
Te l’ho appena smontata, questa. Se lavori meglio di me, puoi guadagnare più di me, anche se tu sei nella mia downline.
Nella azienda per cui lavori, potrai mai guadagnare più del tuo capo? No, impossibile. Questo per un semplice motivo: io non sono il tuo capo! Io sono il tuo sponsor, che è molto diverso.
Non c’è un contratto tra me e te, praticamente siamo collaboratori allo stesso livello. Sia io che tu guadagniamo in base al nostro merito. In base a quanto fatturato generiamo.
Sai com’è possibile? Perché c’è una caratteristica nel Piano Compensi delle aziende serie che serve per mantenere la sostenibilità e la meritocrazia.
Il limite di profondità
Eccola qua. Questa è la caratteristica che smonta questa balla. Prendiamo come esempio un’azienda che ti paga commissioni sul fatturato generato da te e la tua struttura fino al terzo livello.
In pratica puoi guadagnare sia sul fatturato che generi tu personalmente, sia sul fatturato delle persone sponsorizzate da te, sul fatturato delle persone sponsorizzate dalle tue prime linee e su quello generato dalle tue terze linee, cioè le persone sponsorizzate dalle tue seconde linee.
È più facile vederlo che spiegarlo, guarda qua:

Hai già capito, vero? Tu sei il rombo giallo, e guadagnerai commissioni fino al livello arancione. Parlando di numeri, guadagnerai le commissioni generate dal fatturato di nove persone (10 con te stesso).
Andrea invece, che è un incaricato sponsorizzato da te, percepirà commissioni sul fatturato generato da QUATTORDICI persone (15 se calcoliamo anche lui). Andrea, che ha lavorato molto meglio di te, guadagnerà più di te. Punto.
Come vedi, per capire la verità basta fermarsi un attimo e valutare bene cosa si ha davanti.
#3 Il Network Marketing è una truffa
Questa è un po’ subdola, o meglio…non ha proprio senso. È una generalizzazione fatta solo per attaccare un’industria intera. Come se io mi svegliassi una mattina e decidessi che tutti i carrozzieri sono dei truffatori.
Come se il macellaio di fiducia avesse cercato di fregarmi, e il giorno dopo io andassi a dire a tutti che l’industria della carne è una truffa colossale. Ma quando ti sei svegliato quel giorno, il cervello è rimasto nel cassetto del comodino?
Non è oggettivamente possibile che tutte le aziende di Network Marketing siano truffe. Su questo siamo d’accordo, vero? Non penso di dover argomentare più di così.
Detto questo, eccoti la truffa più frequente nella nostra professione:
Lo Schema Ponzi
Eccolo, il vero schema piramidale. E sai perché è la truffa più diffusa nel Network? Perché si basa SOLO sull’inserimento di nuove persone. E nel Network sappiamo che hai due pilastri da gestire: la vendita del prodotto, e la costruzione della tua rete vendita (quindi l’inserimento di altri incaricati come te).
La differenza con un Network serio è solo questa: tu guadagni commissioni sui kit di ingresso dei tuoi malcapitati. Non sulla vendita dei prodotti (che a volte ci sono solo per fare facciata).
Per restare in piedi, questo sistema ha bisogno sempre di “carne fresca” dentro il tritacarne, altrimenti si blocca. E infatti, dopo un periodo in cui sembra tutto ok, iniziano i problemi.
Cominciano a ritardare o bloccare i pagamenti e poi BOOM, salta tutto da un giorno all’altro.
Come lo riconosci? Ci sono vari aspetti in realtà. Sicuramente la prima cosa che devi guardare è come funzionano i kit di ingresso. C’è un pacchetto prodotti obbligatorio? L’incaricato che ti iscrive guadagna da questo pacchetto? Se la risposta è sì ad entrambe le domande, benvenuto in un Ponzi.
Ripeto: ad entrambe le domande. Se l’incaricato guadagna sul pacchetto prodotti MA questo non è obbligatorio, non è per forza un ponzi.
Comunque, se fossero tutti Ponzi, non esisterebbero aziende come Herbalife, PM International o la Vorwerk (folletto), per dirne tre.
NON È TUTTO ROSE E FIORI
Il Network secondo me è bellissimo, ma non sono così scemo da dire in giro che è perfetto, ecco. È una realtà come tante altre e anche qui esistono le truffe, come hai visto.
Soprattutto, devi approcciarti a questa attività con la mentalità giusta. Altrimenti, anche se l’azienda che scegli è seria e onesta, rimarrai comunque fregato.
Per darti gli ultimi consigli:
- Se è troppo bello per essere vero: scappa a gambe levate.
- Se l’azienda paga troppo bene: scappa a gambe levate.
- Se gli incaricati sono spinti solo a reclutare: scappa a gambe levate.
Questo è quanto, tieni sempre gli occhi aperti. E se vuoi consigli su che azienda scegliere, clicca qui e facciamo due chiacchiere, sarò ben lieto di indicartene un paio.
Al tuo successo!
Cheers, mate!